Scuola di musica Borgo San Lorenzo
Scuola di Musica Borgo San Lorenzo fa parte delle scuole di musica dell’Associazione Sound, presente dal 1990 sul territorio del Mugello, della Valdisieve e di Firenze. L’Associazione mette passione e professionalità al servizio della musica a Borgo San Lorenzo, offrendo agli allievi un’istruzione musicale di alto profilo, con docenti altamente qualificati e sempre aggiornati.
La Musica e l’insegnamento musicale sono le attività principali dell’Associazione, che organizza inoltre esibizioni live e contest tematici dedicati al canto e alle band rock, pop e jazz del territorio. Vivi la musica da protagonista entra nella Scuola di Musica Borgo San Lorenzo e in Associazione Sound. Ti aspettiamo!
INDIVIDUALI AD INDIRIZZO MODERNO
Batteria, Basso elettrico, Tastiere, Saxofono, Pianoforte, Canto jazz, Canto pop-rock, Canto musical, Chitarra elettrica, Chitarra acustica, Tromba e trombone, Fisarmonica, Percussioni, Computer music, Mandolino
INDIVIDUALI AD INDIRIZZO CLASSICO
Violino, Pianoforte, Chitarra classica, Saxofono, Clarinetto, Tromba e trombone, Flauto traverso, Violoncello, Canto lirico, Viola, Oboe, Contrabbasso
COLLETTIVI PER BAMBINI
Musica in Fasce, Ludoteca, Propedeutica strumentale, Musicoterapia, Corso base bambini, Coro voci bianche, Ensemble e musica d’Insieme, Orchestra dei ragazzi
COLLETTIVI
Musica d’Insieme moderna: jazz, rock, pop, etnica, Musica d’Insieme da camera, Laboratorio di musica popolare contemporanea, Laboratorio orchestrale, Laboratorio corale, Laboratorio corale gospel, Teoria (armonia, arrangiamento e composizione), Storia della musica, Big Band ed Ensemble allargati, Coro Gospel e Jazz, Laboratorio di percussioni, Cultura musicale
PREPARAZIONE PER ACCESSO AI CONSERVATORI STATALI DI MUSICA O ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI
La Scuola di Musica Borgo San Lorenzo mette a disposizione corsi specifici, per sostenere esami da privatista o esami d’ammissione ai corsi di formazione Pre-accademica e di Alta Formazione dei Conservatori Statali di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati. I corsi di preparazione per gli esami di strumento saranno individuali ed avranno una frequenza minima di un’ora settimanale. I corsi di preparazione alle materie complementari potranno essere collettivi o individuali a richiesta degli allievi ed avranno una frequenza di un’ora settimanale. I corsi si atterranno strettamente ai programmi di corsi ed esami in uso nel nuovo ordinamento dei Conservatori Statali di Musica o degli Istituti Musicali Pareggiati.